Atelier Riforma

Ogni scarto è una risorsa
Aiutiamo la transizione circolare della moda

Ogni giorno vengono messi in commercio tantissimi capi d’abbigliamento, ognuno con l’obiettivo di distinguersi dall’altro per arrivare nei nostri armadi. Ed è proprio l’incredibile diversità di materiali e stili che rende il riuso o il riciclo di questi abiti un processo incredibilmente complesso. La missione di Atelier Riforma, dunque, è sbrogliare questa matassa ed evitare le enormi conseguenze sociali ed ambientali derivanti da un mancato o errato smaltimento di questi scarti tessili.

La missione di Atelier Riforma, dunque, è evitare le enormi conseguenze sociali ed ambientali derivanti da un mancato o errato smaltimento di questi scarti tessili. Gli strumenti con cui risolve questo problema sono due: un programma d’intelligenza artificiale ed una piattaforma marketplace online.

Atelier Riforma: come funziona?

L’AI progettata da Atelier riforma è in grado di analizzare e immagazzinare i dati sulla composizione degli abiti fotografando il vestito e la sua etichetta. I dati ottenuti vengono inseriti sulla loro piattaforma online, dove, ONG, cooperative e grandi aziende della moda, possono agevolmente vendere i vestiti scartati a negozi dell’usato, sartorie sociali e aziende che si occupano del riciclo di tessuti.

Per i compratori, selezionare capo per capo, cosa comprare, rappresenta un’opportunità senza precedenti, dato che finora i vestiti di scarto erano venduti in grandi lotti misti, di cui una gran parte finiva nuovamente nei bidoni della spazzatura.

Ogni abito in meno nella spazzatura, vuol dire meno discariche a cielo aperto in paesi come Africa e Sud America e meno danni alla salute che queste comportano alle comunità locali. Vuol dire anche meno emissioni da trasporti e da abiti incendiati, meno microplastiche negli oceani e meno occasioni nel business dello smaltimento per la criminalità organizzata.

Ma quella di Atelier Riforma non è solo una storia di imprenditoria dedicata alla sostenibilità. Questa è anche la storia di Elena e Sara, due universitarie di Torino, che tra secondi lavori, scontri con investitori ad impatto, e problemi burocratici sono riuscite a farsi sentire fino agli Stati Uniti per creare un futuro migliore per loro e per il pianeta!

ASCOLTA IL PODCAST SU SPOTIFY

Le iniziative di HUB WATER

Regala Hub Water a Natale

Hub Water all'evento di CambiaTo

Prossima iniziativa

© Copyright SITUnito APS 2020 | Lungo Dora Siena 100/A | Privacy Policy | Cookie Policy